
DESCRIZIONE
La terapia sclerosante (o scleroterapia) è l’iniezione, in una vena malata, di una piccola quantità di un farmaco che la neutralizza trasformandola in un cordoncino fibroso. Quest’ultimo scompare dopo un po’ di tempo, come una cicatrice. In questo modo il sangue viene deviato nelle vene sane con un sensibile miglioramento della circolazione. Tale terapia non è in genere dolorosa. Nei giorni successivi è possibile notare un lieve arrossamento o un livido nella sede delle punture, che scompaiono in poco tempo senza bisogno di particolari terapie.
Al trattamento sclerosante classico, negli ultimi anni si è associata la tecnica di scleroterapia ecoguidata con mousse, che permette di trattare ogni tipo di varicosità degli arti inferiori e anche le vene safene piccola e grande.
Il trattamento viene eseguito con la guida dell’ EcoColorDopler che garantisce il controllo totale ed in piena sicurezza della terapia. Il chirurgo Vascolare inietta una Mousse (schiuma) all’interno del lume venoso da trattare che provoca l’occlusione del vaso interessato. In funzione dell’estensione e della localizzazione delle dilatazioni venose da trattare possono essere necessarie più sedute per ottenere un risultato definitivo.
COSA TRATTA / BENEFICI
- può essere eseguita in ambulatori
- permette al Paziente di mantenere le sue normali abitudini di vita
- consente di continuare a lavorare da subito dopo la terapia
Per il trattamento delle varici più grosse è oggi possibile effettuare la terapia sclerosante sotto la guida di un Ecocolordoppler (ecosclerosi).
La terapia sclerosante necessita di un bendaggio elastico estrinseco della durata di 24/48 ore in funzione della tecnica sclerosante usata e delle dimensioni e localizzazione delle varici.