
In Rigenera Clinic offriamo ai nostri clienti supporto psicologico sia con scopi preventivi che curativi/clinici.
La psicologia svolge infatti un’importante funzione nel quotidiano: permette di apprendere stili emotivi, cognitivi e di comportamento funzionali a renderci più consapevoli e responsabili nelle scelte, più flessibili nell’attuarle e maggiormente empatici nella relazione con gli altri.
Intraprendendo un percorso di consulenza psicologica è possibile avviare un processo di cambiamento personale, orientato ad accrescere le proprie competenze esistenziali, così da raggiungere un maggior livello di realizzazione di sé e di benessere soggettivamente percepito. In questo percorso, lo psicologo affianca il paziente durante i colloqui, favorendo il processo di potenziamento di:
- autostima e autoefficacia
- assertività
- affettività
- competenze di regolazione emotiva e degli impulsi
- competenze sociali e di comunicazione
Il disagio psichico rappresenta un grave fattore di sofferenza, ritiro e disabilità, ancora legato a discriminazione e stigma, sia a livello inter-individuale che intra-psichico. Consultare lo psicologo permette un tempestivo riconoscimento e presa in carico della propria sofferenza psichica, prevenendo aggravamenti o cronicizzazioni della stessa e il rischio di una completa identificazione di sé con la propria sofferenza mentale.
La presa in carico clinica favorisce:
- il contenimento e/o il miglioramento della sintomatologia, (facilitando il lavoro in rete con altre figure professionali eventualmente coinvolte nel processo terapeutico come psichiatra, educatore, assistente sociale, etc.)
- la rimobilizzazione delle risorse personali integre
- il rinforzo delle aree di funzionamento deficitarie che generano sofferenza nel funzionamento individuale o relazionale
- l’integrazione del proprio disagio psichico all’interno di una rappresentazione più ampia di se’, così da allargare il proprio orizzonte esistenziale, oltre la malattia
Attraverso interventi di:
- diagnosi
- sostegno e psicoeducazione
- abilitazione
- riabilitazione
In Rigenera Clinic seguiamo il modello di intervento della Terapia della Gestalt: una terapia fondata nel XX secolo, che si fonda sulla fiducia nell’autoregolazione organismica, cioè sulla capacità innata di ogni organismo sano di percepire i propri bisogni, mobilizzare e orientare le risorse, arrivare alla soddisfazione degli stessi e all’appagamento che ne deriva, per poi tornare in uno stato di quiete indifferenziata, cioè di ritiro, che prelude all’emersione dallo “sfondo” in “figura”(primo piano) di un nuovo bisogno. La nevrosi, la patologia, la sofferenza esistenziale, secondo tale modello, nascono da “blocchi” al naturale fluire del processo di autoregolazione organismica, dovuti a coazione a ripetere di schemi comportamentali cristallizzati (sostenuti da fissazioni emotive e cognitive), spesso di origine evolutiva. Tali blocchi si manifestano come perturbazioni dell’equilibrio al confine di contatto fra il sé (IO) e l’ambiente (TU). Da ciò deriva l’importanza, in Terapia della Gestalt, della dimensione maieutica, esperienziale e creativa dell’incontro terapeutico, come occasione di:
– consapevolezza (sensoriale, emotiva e cognitiva), momento per momento, al confine di contatto di sé con l’altro, di “come” si presentano i blocchi e interruzioni alla naturale capacità di autoregolazione organismica; ovvero di recupero della capacità di sperimentare
– responsabilità, cioè capacità di riconoscere le proprie risorse e sperimentare nuove soluzioni come protagonisti delle proprie scelte esistenziali
In particolare nell’approccio della “Gestalt Viva”, sviluppato da C. Naranjo, psichiatra e psicoterapeuta cileno, (già docente presso l’università di Berkley e fondatore del Movimento SAT, per lo sviluppo del potenziale umano), il lavoro di ricerca è focalizzato sull’apertura alla libertà e sul recupero dell’equilibrio trinitario tra azione, emozione e pensiero (corpo, parola e mente) nella sua valenza trasformativa, a livello individuale e sociale. Il percorso psicologico e di sostegno alla crescita personale che ne consegue, promuove lo sviluppo di un’attitudine esistenziale alla trans-personalità, dimensione in cui ogni scambio esistenziale avviene e si significa: cioè il recupero di attitudini all’autenticità, alla benevolenza, alla compassione, alla gioia compartecipe, all’equanimità e la pratica del non-attaccamento, come parti dell’inclinazione amorevole e gioiosa dell’essere-nel-mondo, rispetto a quella di dolore esistenziale e frammentazione, generata dalla nevrosi dell’essere-del-mondo.